7 consigli su come tradurre un testo scientifico - Einova IT

Hai bisogno di ricaricarti?

Iscriviti alla newsletter di Einova

Riceverai uno sconto del 5% sul tuo prossimo ordine

X

menu dei prodotti einova
0
Emoji Day

Einova / Interviste

6 min.

Irene Jacca, 30 Settembre 2021

Einova / Interviste

6 min.

Irene Jacca, 30 Settembre 2021

7 consigli su come tradurre un testo scientifico

Tradurre un testo scientifico o tecnologico può non essere un’impresa facile, soprattutto per un traduttore alle prime armi. Le specificità di questa forma di scrittura, infatti, sono tante, e l’obiettivo è solitamente informativo, il che significa che bisogna essere prima di tutto chiari e concisi. Se avete a che fare con contenuti di questo tipo e non sapete esattamente da dove cominciare, ecco qui una breve guida per capire come tradurre un testo scientifico in una o più lingue in modo efficace.

Perché le traduzioni sono importanti?

Tradurre è molto più che traslitterare il contenuto di un testo in un’altra lingua. Ce lo ricordano ANITI e ONU, in occasione della Giornata Mondiale della Traduzione: le traduzioni permettono di abbattere le barriere linguistiche tra i popoli e di promuovere il dialogo, la comprensione e la cooperazione, contribuendo allo sviluppo e al rafforzamento della pace e sicurezza nel mondo. In poche parole, tradurre è essenziale alla conoscenza e alla democratizzazione del sapere. Tradurre testi scientifici e tecnologici, ad esempio, significa coinvolgere quante più persone possibile nel dibattito in corso sulle risorse energetiche e il cambiamento climatico!

Emoji Day
Emoji Day

Einova e la traduzione di testi scientifici

Noi di Einova siamo pienamente convinti che la tecnologia migliori la qualità della vita. Ma scegliere il dispositivo giusto non è una cosa da poco, e il consumatore può facilmente sentirsi disorientato. Per questo è fondamentale capire, ad esempio, perché un alimentatore certificato è decisamente più affidabile e sicuro di un alimentatore non certificato a buon mercato. E come questa, tante altre informazioni, che spaziano dal generico all’estremamente tecnico.

È qui che entra in gioco il copywriting: io e Natasha — la nostra copywriter di contenuti in lingua inglese e traduttrice dall’italiano/tedesco all’inglese — abbiamo il delicato compito di rendere comprensibili e universali dei concetti talvolta complessi e specifici. Solo che, in più, dobbiamo farlo in tre lingue diverse!

Per spiegarvi meglio di cosa si tratta, le ho chiesto di raccontarci qualche aneddoto sul suo lavoro di traduttrice di testi scientifici (e non solo!).

I retroscena del mestiere di traduttrice

?

Natasha, quali difficoltà incontri nel tradurre dei testi dall’italiano all’inglese o dal tedesco all’inglese?

Natasha: Soprattutto la lunghezza delle frasi! In italiano una frase può essere abbastanza lunga, con tante subordinate, e risultare comunque comprensibile; stessa cosa per il tedesco. In inglese, invece, cerco sempre di scrivere periodi di una o massimo due frasi. Quindi una sola frase in italiano o in tedesco può trasformarsi in due o tre frasi in inglese.

Stessa cosa per la lunghezza dei paragrafi, ma per ragioni visive più che linguistiche. Quando un lettore inglese, statunitense o canadese si trova davanti a un paragrafo lungo — soprattutto su uno schermo! — spesso smette di leggerlo. La durata della nostra attenzione si è ridotta parecchio, quindi cerco di stimolare l’interesse dei lettori con paragrafi brevi e concisi.

?

Qual è il tuo “false friend” preferito? Per me, ad esempio, un grande classico è il francese finalement: assomiglia all’italiano finalmente, ma in realtà significa infine!

Natasha: Personalmente mi diverto un sacco con la parola gadget. In italiano è un piccolo oggetto solitamente legato a fini promozionali, mentre in inglese è sinonimo di piccolo dispositivo elettronico! In tedesco, invece, das Gift non è un gift (inglese per regalo) che vorreste mai ricevere: significa veleno. 🐍

Emoji Day

Le traduzioni permettono di abbattere le barriere linguistiche tra i popoli e di promuovere il dialogo, la comprensione e la cooperazione

Emoji Day

?

Secondo te, cosa rende la traduzione di contenuti scientifici diversa dalle altre forme di traduzione?

Natasha: Il delicato equilibrio tra precisione tecnica e accessibilità dei contenuti. Per mia fortuna come traduttrice, i tuoi testi mantengono sempre questo equilibrio! A volte, però, per spiegare lo stesso concetto devo usare metafore e immagini diverse che sono più adatte ad un pubblico anglofono. Apprezzo sempre il tuo aiuto e quello degli ingegneri per le eventuali revisioni!

?

Nella tua quotidianità, sei più tipa da contenuti originali o da contenuti tradotti? (libri, blog, giornali, film, ecc)

Natasha: Preferisco decisamente guardare un film con i sottotitoli piuttosto che doppiato! Sono cresciuta negli Stati Uniti e non sono affatto abituata al doppiaggio per i film in lingua straniera.

La maggior parte dei romanzi che leggo, invece, sono in inglese perché di autori inglesi. Spesso uso Giallo Zafferano quando preparo la cena, e mi piace molto leggere Internazionale: è un ottimo esercizio per migliorare la mia conoscenza della lingua italiana, oltre che per rimanere connessa con il resto del mondo!

7 consigli utili su come tradurre un testo scientifico

1

Se il contenuto non è chiaro a te, non lo sarà a maggior ragione ai tuoi lettori.

Il primo step fondamentale per realizzare una buona traduzione di testi scientifici è fare ricerche sull’argomento. Scienza e tecnologia possono essere materie difficili da abbordare e, come direbbe Einstein, “non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna”! Perciò, fai un piccolo sforzo di comprensione in più per alleggerire il lavoro dei tuoi lettori. In particolare, cerca di capire quale registro stilistico e vocabolario possa essere più indicato per affrontare il soggetto, senza dimenticare, però, che la comprensibilità resta l’obiettivo principale.

2

Leggi tutto prima di cominciare a tradurre paragrafo per paragrafo.

Qual è il messaggio fondamentale che deve arrivare al lettore? Per capirlo bisogna aver letto (e capito) tutto il testo almeno una volta. Dopodiché si può cominciare, poco alla volta, a tradurre. Noi sconsigliamo l’approccio “frase per frase”: anche se i testi scientifici e tecnologici spesso non hanno bisogno di essere rimaneggiati nel passaggio da una lingua all’altra, lavorare paragrafo per paragrafo restituisce comunque una visione d’insieme che favorisce la coerenza e la leggibilità della traduzione.

3

Adatta la sintassi alla lingua in cui stai traducendo.

Ordine delle parole all’interno della frase, lunghezza del periodo e concetto di tempo sono solo alcune delle differenze che possono intercorrere tra due o più lingue. Ecco perché tradurre è tutt’altro che un esercizio meccanico! Al contrario, è un’attività di riscrittura, che implica una buona conoscenza della grammatica di entrambe le lingue e dunque la capacità di adattare i costrutti in modo fluido e coerente. Un esempio? Ho tradotto questo articolo in italiano, partendo dal testo originale scritto da Natasha in inglese, e poi ho tradotto la versione italiana in francese: i tre articoli sono abbastanza diversi tra di loro, nonostante l’argomento sia lo stesso, perché sono stati adattati a tre audience e culture diverse!

Emoji Day
Emoji Day

4

Adatta i contenuti alla cultura dei tuoi lettori.

Ma non è solo una questione di lingua! Talvolta i contenuti possono essere più o meno rilevanti a seconda del background culturale del destinatario. Ancora una volta, con i testi scientifici e tecnologici si rischia meno di incorrere in questo problema, ma non è detto! Per esempio, se state traducendo in francese un articolo sulla Giornata Mondiale per l’energia sostenibile, potreste decidere di personalizzarlo includendo il nucleare tra le soluzioni proposte, in modo che risulti più utile e mirato per il pubblico francese.

5

I traduttori automatici possono aiutare, ma bisogna usarli con molta cautela.

Il cosiddetto machine learning sta facendo passi da gigante, ma — fortunatamente per noi traduttori! — gli algoritmi non sono ancora in grado di coprire la moltitudine di sinonimi e sfumature di significato che presenta una lingua parlata. Google Translate, DeepL, o Reverso possono essere utili nelle traduzioni dirette di termini specifici, ma affidarsi a loro per una traduzione organica significa andare incontro a numerosi nonsense!

6

Occhio agli acronimi e al formato di data e ora.

L’acronimo francese di DNA ADN. L’Unione Europea è UE in Europa e EU negli Stati Uniti. Inoltre, la stessa Giornata Internazionale della Traduzione si tiene il Settembre 30° in America e il 30 settembre in Italia, e mentre scrivo questo articolo sono le 5:00 PM, ossia le 5 di pomeriggio, ma anche le 17! Insomma, tornando al discorso della riscrittura, anche questi piccoli dettagli fanno la differenza.

7

Ricevi l’approvazione di un esperto sui contenuti.

E qui ci ricolleghiamo al punto 1: per quanto tu possa aver studiato e fatto ricerche per assicurarti di aver afferrato il contenuto del testo scientifico, un occhio esperto ti aiuterà a mettere in luce eventuali incongruenze e ambiguità di contenuto — i nostri ingegneri ne sanno qualcosa!

0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calcola spedizione
      Applica coupon