EcoVoltas e Sirius 65W
Nel 2017, Einova lancia sul mercato statunitense Sirius 65W, un alimentatore GaN da 65W per tutti i dispositivi USB-C. Concentrare tanta potenza in dimensioni ridotte era allora la sfida principale del GaN: i transistor in Nitruro di Gallio ― nuovi eredi del Silicio ― consentono infatti prestazioni migliori in termini di risparmio energetico.
L'alimentatore da 65W più piccolo sul mercato
Sirius però batte tutti i record, e con soli 75 x 50 x 24 mm è a tutti gli effetti l’alimentatore da 65W più piccolo sul mercato. Come? Grazie a EcoVoltas, la rivoluzionaria architettura di conversione di potenza disegnata da Eggtronic, crocevia di oltre 200 brevetti internazionali. Questo nuovo design elettronico si traduce, oltre che in dimensioni compatte, in una densità di potenza pari a 15,5W/in3 e in picchi di efficienza energetica del 93%. Dal 2020 Sirius 65W è disponibile anche sul mercato italiano ed europeo.
Efficienza energetica
93%
EcoVoltas vuol dire efficienza e sostenibilità
Dal 2017 il laboratorio di Ricerca e Sviluppo di Eggtronic lavora costantemente al perfezionamento di EcoVoltas, per soddisfare le nuove esigenze di mercato e rendere la conversione di potenza ancora più sostenibile ed efficiente. QuarEgg è una delle tre applicazioni di EcoVoltas, concepita per ottimizzare l’alimentazione di piccoli dispositivi elettronici di uso quotidiano, come caricabatterie, alimentatori per laptop, assistenti vocali, casse audio (<100W).

QuarEgg

SmartEgg

ClassEgg

Cosa contraddistingue questa architettura?
Il sistema di conversione di potenza passa da Quasi-resonant a Zero Voltage Switching1: i consumi in standby sono quasi dimezzati, mentre l’efficienza energetica raggiunge picchi del 94% e si mantiene elevata in qualsiasi condizione di carico2.
1 Nelle tradizionali architetture elettroniche Quasi-resonant, le transizioni di accensione del transistor ― dette commutazioni ― sono sottoposte a perdite energetiche elevate, dovute alla presenza simultanea di tensione e corrente. Questo comporta minore efficienza energetica. Con le architetture ZVS (Zero Voltage Switching), le commutazioni avvengono a tensione zero: non essendoci più sovrapposizione di tensione e corrente, le perdite energetiche calano drasticamente e l’efficienza aumenta in modo significativo.
2 Il termine carico si riferisce al dispositivo che assorbe energia dall’alimentatore. La tipologia di carico (computer, smartphone, televisione etc) incide sull'assorbimento di potenza, e dunque sull'energia che l'alimentatore deve fornire al dispositivo nell’unità di tempo.
EcoVoltas vuol dire
risparmio energetico
Questo grafico mostra la curva di efficienza energetica di QuarEgg rispetto a quella della vecchia tecnologia Quasi-resonant, in diverse condizioni di carico. Ma per chi non fosse pratico di circuiti elettronici e conversione di potenza, a cosa corrispondono questi dati? A un risparmio energetico equivalente a 590 milioni di alberi piantati in 10 anni. I nostri ingegneri hanno calcolato che, se tutti i nostri televisori fossero alimentati con la tecnologia QuarEgg, si risparmierebbero circa 50TWh di energia all’anno, per un totale 36M di tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera ― per intenderci, la stessa quantità di CO2 emessa dalla Finlandia in un anno3.
3 Principali stati per emissione di CO2 nell'anno 2017 da www.ourworldindata.org/annual-co2-emissions-per-country
Il risparmio energetico è una questione di scelte quotidiane: con EcoVoltas, fai la scelta giusta.