Ricarica dell’iPhone 14: con il lancio sul mercato del nuovo iPhone e delle sue versioni Plus, Pro e Pro Max, nel web si torna a parlare di quale sia la soluzione migliore per ricaricare questo dispositivo.Questo perché, come è consuetudine ormai da anni in casa Apple, il nuovo iPhone 14 è venduto senza caricabatterie. Chi lo compra deve quindi assicurarsi di avere un caricabatterie compatibile a casa, oppure deve acquistarne uno nuovo.
Se poi oltre all’iPhone 14 si possiedono altri accessori tech Apple, il discorso ricarica si complica, perché ciascuno di essi potrebbe richiedere un caricabatterie specifico.
Einova era già consapevole di questa mancanza quando nel 2020 ha introdotto sul mercato il Power Bar, un prodotto pensato proprio per la ricarica simultanea di iPhone e altri dispositivi Apple, come AirPods, Apple Watch, iPad e MacBook Air.
Quindi, se vi state chiedendo cosa dovreste acquistare per la ricarica del vostro iPhone 14, ecco 3 buoni motivi per scegliere il Power Bar.
Caricatore wireless per iPhone 14, AirPods e Apple Watch
Vi potreste innanzitutto chiedere se per la ricarica dell’ iPhone 14 sia meglio optare per un caricatore wireless o per un tradizionale caricabatterie con cavo. Entrambe le soluzioni in realtà presentano dei vantaggi, che andremo brevemente ad esaminare.
La ricarica wireless è per sua stessa natura una ricarica più lenta rispetto a quella cablata. Ma ciò in realtà è perfettamente in linea con il pensiero di Apple, che da anni punta ad incrementare sia l’autonomia della batteria nel corso della giornata che la sua durata di vita nel tempo (potete approfondire l’argomento in questo articolo di HDBlog).
In questo senso, la ricarica wireless, proprio perché più lenta, è meno aggressiva sulla batteria dell’iPhone 14 rispetto a quella cablata.
Lo standard di ricarica wireless MagSafe di Apple, implementato a partire dalla serie iPhone 12, trasmette fino a 15W di potenza. Ma minore è la potenza erogata, più la ricarica è lenta e meno la batteria è sottoposta a stress da surriscaldamento. In questo senso, il caricatore wireless per iPhone 14 Power Bar rappresenta una buona alternativa.

I suoi due spot di ricarica wireless seguono lo standard Qi e trasmettono 7,5W agli iPhone di ogni generazione, per una ricarica completa della batteria dell’iPhone 14 (3200 mAh circa) in poco più di 3 ore, circa un’ora in più rispetto alla tecnologia MagSafe.
Essendoci due spot wireless, è possibile ricaricare in contemporanea due dispositivi, il che rende il Power Bar anche un perfetto caricatore wireless per iPhone e AirPods insieme, oppure per due modelli di iPhone differenti — bisogna solo dare un occhio alle versioni Pro per quanto riguarda le dimensioni.
Se a questo aggiungete anche uno spot magnetico ad hoc per la ricarica wireless dell’Apple Watch, ottenete un caricatore wireless per iPhone, Apple Watch e AirPods tutto insieme, che ha già risolto più della metà dei vostri problemi legati alla ricarica dei dispositivi Apple.

In più, spostando l’attenzione sul piano estetica e comfort, il grande vantaggio della ricarica wireless è l’assenza di cavi sparsi o aggrovigliati e la comodità di poter attivare la ricarica dell’iPhone 14 posizionando semplicemente il telefono sullo spot wireless.
Di sicuro, è una soluzione particolarmente comoda per la ricarica notturna (per la quale anche l’iPhone 14 offre l’opzione di ottimizzazione della batteria) o mentre l’iPhone non è in uso, cioè quando non si ha fretta di arrivare al 100% in un batter d’occhio e si apprezza piuttosto una base di ricarica minimal, multiuso e sempre a portata di mano.
Ma dopo aver esplorato i vantaggi della ricarica wireless, passiamo a quelli della ricarica cablata.
Caricabatterie 30W per iPhone 14, iPad e MacBook Air
Come abbiamo detto, la ricarica cablata è più veloce di quella senza fili ed è quindi spesso associata a una funzionalità di ricarica rapida o fast charging. La ricarica dell’iPhone 14 tramite cavo Lightning, nella fattispecie, ha una potenza massima in ingresso di 20W.
Va detto che l’idea di fast charging non contraddice necessariamente quanto detto in precedenza sulla salute della batteria, perché 20W è in realtà un input piuttosto ragionevole — anche troppo, a detta di alcunə utenti delusə —, soprattutto se si considera che esistono modelli di smartphone Xiaomi che si ricaricano a 120W…!
Quindi, per sfruttare l’opzione di ricarica rapida dell’iPhone 14 avrete bisogno di un caricabatterie murale con una potenza in uscita superiore a quella richiesta in ingresso dal telefono.
Il Power Bar ha una porta USB-C da 30W che lo rende un perfetto caricabatterie 30W per iPhone 14, capace di fornirgli una ricarica completa in circa 1 ora e 30 minuti.
Nella sua confezione, oltre a un cavo USB-C e ad un adattatore da USB-C a USB-A, è incluso anche un cavo lightning, l’unico compatibile con la ricarica dell’iPhone 14 tramite connettore.

Tra l’altro, la porta USB-C del Power Bar è certificata USB-IF, il che significa che è completamente affidabile dal punto di vista della sicurezza e del rispetto delle normative.
Chiaramente, la funzionalità della porta USB 30W del Power Bar non si limita all’iPhone 14 o ai modelli precedenti, ma abbraccia varie tipologie di dispositivi, tra cui iPad e MacBook Air di ultima generazione, per i quali invece il cavo USB-C incluso nella confezione sarà perfetto.
Power bank per iPhone 14 e altri dispositivi Apple
Insomma, sia che si voglia optare per il wireless, sia che si voglia optare per i classici cavi, il Power Bar è un’ottima soluzione di ricarica per l’iPhone 14.
Ma la vera forza nascosta di questo prodotto risiede nel fatto che è dotato di una batteria da 10.000 mAh in grado di alimentare la porta USB-C e i tre spot di ricarica wireless senza che il dispositivo sia collegato alla corrente. In poche parole, il Power Bar è anche un power bank per iPhone 14 e, più generalmente, per dispositivi Apple, Qi e USB-C.
Per questo motivo il suo design è stato concepito in modo tale che fosse solido e stabile come una “ciabatta wireless”, quando collegato a un alimentatore, ma allo stesso tempo compatto e facile da trasportare nello zaino, quando utilizzato in modalità power bank.
Il wireless e la ricarica cablata non solo coesistono pacificamente all’interno dello stesso dispositivo, ma possono anche essere adoperati in contemporanea, grazie al cosiddetto pass-through.
Infatti, potete ricaricare il Power Bar tramite la porta USB-C 30W, collegandolo quindi alla corrente con un alimentatore USB-C, mentre lo utilizzate come caricatore wireless per i vostri iPhone, Apple Watch e Airpods.
Per concludere, il Power Bar è una soluzione intelligente e pratica per la ricarica di iPhone 14 e altri dispositivi Apple, come AirPods, Apple Watch, iPad e MacBook Air, anche simultaneamente. Con un solo prodotto avrete un caricatore wireless, un caricabatterie da 30W e un power bank pronto a ricaricare i vostri accessori tech Apple preferiti ovunque!
MA COME SI RICARICA UN POWER BANK?

I power bank si ricaricano per mezzo di un caricabatterie da muro, le cui caratteristiche dipendono, ancora una volta, dalle specifiche tecniche. Il Laptop Power Bank si ricarica tramite la porta USB-C Power Delivery e ha quindi bisogno di un caricabatterie USB-C.
Per ricaricarlo velocemente, raccomandiamo di utilizzare un alimentatore da almeno 30W. Per questo abbiamo ideato il Power Bundle Pro, un bundle composto dal Laptop Power Bank e da Sirius 65W, il nostro caricabatterie universale da 65W capace di ricaricare tutti i tuoi dispositivi USB-C!
Se volete saperne di più sul Power Bar, vi consigliamo questo breve video che lo racconta a tutto tondo.

Questo articolo ti è stato utile? Dicci cosa ne pensi nei commenti.