
#GiornataInternazionaledellaFelicità2021:
come un uso più responsabile della tecnologia
può contribuire al benessere di tutti
Il 20 marzo è la Giornata Internazionale della Felicità.
Il 20 marzo è la Giornata Internazionale della Felicità. A molti di voi questa denominazione potrà sembrare l’ennesimo abuso di retorica per celebrare qualcosa che dovrebbe far parte della quotidianità.
In realtà, questa giornata è stata istituita dall’ONU nel 2013, per sottolineare l’importanza della felicità come motore di salute e benessere per la società. La tematica è, infatti, strettamente correlata all’impegno per il raggiungimento dei 17 obiettivi fissati dall’ONU per uno Sviluppo Sostenibile.
Quali sono questi obiettivi?
Per dirlo con le parole dell’ONU, il fine ultimo è “l’abolizione della povertà, la riduzione delle disuguaglianze e la protezione del nostro pianeta” — tre aspetti chiave che portano al benessere e alla felicità in senso più ampio. Ambiziosi ma non impossibili, questi obiettivi potrebbero rivoluzionare il mondo così come lo conosciamo — e l’ONU intende raggiungerli entro il 2030.
Ma in che modo ciascuno di noi può unirsi alla causa? Abbiamo pensato di mettere l’accento su tre dei 17 obiettivi in lista, quelli che tutti noi possiamo impegnarci a realizzare ogni volta che utilizziamo la tecnologia o, banalmente, carichiamo il nostro telefono.
Obiettivo 7:
energia pulita e per tutti
Perché proprio io?
Se stai leggendo questo articolo, sei approdato sul nostro sito, e quindi probabilmente non riesci ad immaginare un mondo senza smartphone … ! Eppure, il 13% della popolazione mondiale non ha ancora accesso alla rete elettrica.
Quali sono le conseguenze:
Lo sviluppo economico di un Paese non può prescindere dal costante rifornimento di energia elettrica. L’assenza di elettricità implica la mancanza di una rete idrica: l’acqua deve essere raccolta a mano ed è un'attività molto dispendiosa in termini di tempo, che implica uno sfruttamento decisamente poco etico delle risorse umane. Oppure, la refrigerazione di vaccini e beni di prima necessità non può essere garantita. Persino avviare la propria attività commerciale è impensabile. E infine, ovviamente, senza elettricità non può esserci Internet — e sappiamo tutti quanto questa risorsa sia indispensabile per lavorare, informarsi e conoscere.
Come posso contribuire alla realizzazione dell’obiettivo?
A livello politico, un piano di transizione ecologica per ciascuno dei Paesi membri dell’ONU sarebbe sicuramente un enorme passo in avanti per un’energia più pulita e accessibile a tutti. Come cittadino del tuo Paese, puoi scegliere di votare chi, nel programma elettorale, propone soluzioni concrete di rinnovamento energetico.
Ma nel tuo piccolo, puoi innanzitutto provare a cambiare le tue abitudini. Spegnere la luce quando esci da una stanza. Cambiare il tuo fornitore di energia elettrica, se le soluzioni proposte non sono abbastanza efficienti. Anche utilizzare una ciabatta per caricare i tuoi dispositivi e spegnerla quando non ne hai più bisogno può fare la differenza. E soprattutto, cercare di ridurre le emissioni di CO2 prediligendo la bici o i trasporti pubblici all’automobile.
Einova e l’obiettivo 7 dello Sviluppo Sostenibile
Per ricaricare un dispositivo elettronico, serve un adattatore AC/DC che converta la corrente alternata (AC), proveniente dalla presa di corrente, in corrente diretta (DC). La maggior parte degli alimentatori, però, sono particolarmente inefficienti nell’effettuare questa conversione energetica!
L' Adattatore Universale Sirius 65W con tecnologiaEcoVoltas brevettata di Einova è un valido aiuto contro gli sprechi. Quando usi Sirius, il 93% dell’energia in entrata viene convertito in energia di ricarica per il tuo dispositivo.
Obiettivo 12:
produzione e consumazione sostenibili
Perché proprio io?
Perché stiamo sovrappopolando il nostro pianeta. Se la popolazione mondiale continua a crescere con questi ritmi, nel 2030 avremo bisogno dell’equivalente di tre Terre per sostenere i livelli di consumazione del 2020.
Quali sono le conseguenze:
La transizione verso una società più ecologica dovrebbe implicare una riflessione più consapevole sul ciclo di vita dei prodotti; bisognerebbe, inoltre, rafforzare l’impegno internazionale per l’applicazione di normative che limitino l’impatto ambientale della produzione industriale.
Come posso contribuire alla realizzazione dell’obiettivo?
Ci sono così tante piccole cose che possono fare la differenza su larga scala! Una delle più semplici è scegliere delle lampadine energeticamente efficienti: se lo facessimo tutti, ci sarebbe un risparmio mondiale di 120 miliardi all’anno.
Limita gli sprechi alimentari. Tieni sempre a portata di mano una borsa della spesa di tela. Evita l’usa e getta e soprattutto la plastica monouso, anche se per farlo devi portarti dietro un set di posate in bambù oppure chiedere gentilmente alla persona che ti sta servendo di non mettere la cannuccia nel tuo drink.
Einova e l’obiettivo 12 dello Sviluppo Sostenibile
L’elettronica di consumo è parte del problema che l’obiettivo 12 sta cercando di risolvere. Il fatto che esistano svariate declinazioni alfabetiche di USB rende spesso necessario l’acquisto di un dispositivo compatibile. In questo senso, lo standard USB-C è un grande passo in avanti. La versatilità di questa porta permette, infatti, di ricaricare dispositivi diversi (smartphone, laptop, tablet e altri).
Ormai il Type-C è sempre più diffuso. Un alimentatore Power Delivery USB-C (come il Sirius 65W) permette di utilizzare un solo caricabatterie ed un solo cavo per ricaricare più dispositivi elettronici.
Ma cosa fare allora di quelli con porta USB-A? Non c’è bisogno di buttarli via (cosa che non dovresti MAI fare a prescindere! Gli apparecchi elettronici devono essere gettati negli appositi contenitori di raccolta, e non nell’indifferenziata!). Basta un adattatore da USB-C femmina a USB-A maschio per risolvere il problema.
Obiettivo 13:
agire in fretta sul cambiamento climatico
Perché proprio io?
Anche se ci sono dati incoraggianti riguardo alla diminuzione dell’inquinamento atmosferico durante la pandemia, l’emergenza climatica dovrebbe essere sempre in prima pagina, come il movimento Fridays for Future continua incessantemente a ripetere.
Quali sono le conseguenze:
Le statistiche ci dicono cose che già sappiamo, ma che forse abbiamo bisogno di sentirci ripetere più spesso. Se non facciamo qualcosa subito, la temperatura globale salirà di 3°C nei prossimi decenni. A quel punto, ogni singolo ecosistema dovrà fare i conti con quei fenomeni atmosferici estremi (disastri naturali, carestie, siccità) che adesso affliggono solo alcune zone del pianeta.
Come posso contribuire alla realizzazione dell’obiettivo?
Sicuramente smettere di ignorare e procrastinare il problema è la prima cosa da fare, per tutti.
Contrastare il cambiamento climatico non significa solo evitare uno scenario catastrofico, ma anche porre le basi per un mondo più giusto, equo e sostenibile. I governi devono prendere decisioni radicali e devono farlo in fretta.
Ma, se alla politica spetta l’impegno maggiore, anche tu, nel tuo piccolo, puoi dare il tuo contributo e cominciare a cambiare le cose. L’ONU ha elaborato una lista di dieci semplici raccomandazioni per sostenere la causa dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica:
1. Fai una doccia di 5 minuti.
2. Non bere il tuo caffè in una tazza usa e getta.
3. Limita il consumo di carne.
4. Porta sempre con te una borsa della spesa in tela.
5. Spegni le luci quando esci da una stanza.
6. Ricicla la plastica.
7. Usa meno l’automobile.
8. Compra vestiti ecosostenibili.
9. Scollega i tuoi elettrodomestici quando non li usi.
10. Prediligi il km 0.
Einova e l’obiettivo 13 dello Sviluppo Sostenibile
Come azienda di elettronica del consumo, Einova ha coinvolto il suo team di ingegneri meccatronici e elettronici nello sviluppo di tecnologie di conversione energetica più efficienti ed ecosostenibili. È il nostro obiettivo principale. E ci auguriamo che, nel futuro, l’utilizzo su larga scala di queste tecnologie possa contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2. È un progetto ambizioso, ma è possibile!
Circa 5 miliardi di persone nel mondo usano il telefono e ben 3.88 miliardi usano uno smartphone. In termini di produzione e impatto ambientale, questi valori sono spaventosamente elevati. Se un caricabatterie a testa fa già più di 5 miliardi di caricabatterie in circolazione, immaginate cosa può significare utilizzarne ancora di più, magari uno per ogni dispositivo.
Il surriscaldamento globale ci impone di cambiare drasticamente il modo in cui consumiamo l’energia, e le tecnologie di Einova sono pensate per aiutare a effettuare questo cambiamento.
Tre obiettivi per un mondo più felice
Questi tre tappe sono necessarie per provare a pensare ad un mondo più felice. Contribuire alla realizzazione di questi obiettivi significa aiutare a creare un mondo in cui la felicità e il benessere sono alla portata di tutti, indipendentemente da dove si nasce!
Comincia dalle piccole cose: comincia da te. Buona Giornata Internazionale della Felicità!