Giornata Internazionale dei Musei - Einova IT

Hai bisogno di ricaricarti?

Iscriviti alla newsletter di Einova

Riceverai uno sconto del 5% sul tuo prossimo ordine

X

menu dei prodotti einova
0
Design Ultra Fast Power Bank

Uno sguardo sul mondo / Attualità

5 min.

Irene Jacca, 18 Maggio 2021

Uno sguardo sul mondo / Attualità

5 min.

Irene Jacca, 18 Maggio 2021

18 Maggio, Giornata Internazionale dei Musei
Arte e scienza, le due anime del progresso.

Festa della Mamma

Da piccoli ci insegnano che l’arte è una forma di rappresentazione della realtà, ma anche espressione dell’astratto e esercizio del bello, e che la scienza, al contrario, è osservazione, sperimentazione, qualcosa di molto più tangibile, come la risoluzione di un problema. Siamo chiamati molto presto a scegliere quale delle due vie intraprendere, quando, appena adolescenti, decidiamo che tipo di istruzione ricevere e quale passione coltivare nel tempo libero.

Di sicuro, questa scelta non è priva di condizionamenti esterni, perché, sulla bilancia della società, il piatto della scienza pesa molto più di quello dell’arte. “Impara l’arte e mettila da parte”, recita il proverbio, traducendo fedelmente il comune sentimento che di arte non si possa vivere, se non, forse, vivendo di stenti. Eppure non è sempre stato così.

Questa dicotomia è figlia dell’età moderna, ma per oltre tre millenni arte e scienza hanno goduto della stessa fortuna, e talento artistico e scientifico sono coesistiti nelle menti dei più brillanti innovatori. Forse non tutti sanno che la parola greca τέχνη (téchne), da cui deriva la nostra tecnica, significava proprio arte. Perché l’arte, in senso più lato, è competenza tecnica, è semplicemente il saper fare bene (per l’appunto, ad arte) qualcosa, indipendentemente dal fatto che si tratti di un monumento, di una macchina o di una medicina.

La storia e la preistoria ce lo dimostrano: le Piramidi sono il risultato della combinazione di conoscenze architettoniche, matematiche e astronomiche, mentre il Rinascimento è senza dubbio l’emblema assoluto della trasversalità dell’ingegno umano — basti pensare a Leonardo Da Vinci, matematico, filosofo, artista a tutto tondo, ingegnere, anatomista, botanico e tanto altro ancora … !

Del resto, arte e scienza sono due strumenti di interpretazione e comunicazione della realtà, e insieme esprimono i valori che definiscono lo spirito di una civiltà, di un’epoca. In questo senso, la locandina della Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio 2021 è particolarmente eloquente: un volto, mascherato da una visiera che raffigura due mani che si stringono attorno a una pianta, accompagnato dal motto “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”.

Festa della Mamma
Festa della Mamma

Lo spirito della nostra civiltà è stato profondamente scosso dalla pandemia, e i valori della società stanno subendo radicali trasformazioni. La chiusura prolungata di cinema, teatri e musei ha comportato, oltre che un enorme danno economico, un significativo arresto della crescita culturale del Paese, rivelando, inoltre, quale fosse il posto riservato all’arte nella scala di priorità delle istituzioni politiche. Ma non bisogna disperare! L’etimologia greca, ancora una volta, ci suggerisce una chiave di lettura interessante: la parola crisi (κρίσις) significava, originariamente, scelta, e dunque rigenerarsi e reinventarsi vuol dire innanzitutto scegliere da cosa ripartire per costruire il futuro.

Tornando alla locandina della Giornata Internazionale dei Musei, la visiera indica proprio la direzione di questo cammino di ricostruzione: la salvaguardia dell’ambiente e il perseguimento dell’equità. Non a caso, dal 2018, l’ICOM (International Council of Museums) ripropone ogni anno quattro dei diciassette Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU (a tal proposito, vi rimandiamo all’articolo del nostro blog sulla Giornata Internazionale della Felicità).

L’idea è quella di mettere in evidenza il fatto che i musei sono, per citare l’ICOM, “un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo“, e che, in quanto tali, possono e devono essere attori del cambiamento sociale. Organizzando e promuovendo eventi culturali più mirati e specifici, i musei possono aiutare a comprendere la realtà, le sue necessità e urgenze. L’istruzione di qualità è tra i quattro obiettivi selezionati per l’anno 2021, in quanto parte integrante dell’educazione; ma educare significa anche offrire un punto di vista più consapevole, critico e informato sul mondo, e dunque dare l’opportunità di scegliere liberamente.

Rigenerarsi e reinventarsi significa, in sintesi, sfruttare la crisi per dare impulso a un nuovo Rinascimento, in cui l’intuizione e il genio, in qualunque forma siano espressi, assolvano insieme un solo, fondamentale compito: il progresso.

Rigenerarsi e reinventarsi vuol dire anche comprendere i propri limiti e cercare di superarli. La pandemia ha rivelato la fragilità di un sistema di trasmissione della cultura quasi esclusivamente basato sull’esperienza diretta, sulla presenza fisica dell’utente. Ecco perché l’ICOM ha invitato tutti i musei e i professionisti del settore a sviluppare metodi di creazione, condivisione e trasmissione della cultura alternativi. L’appello sembra ribadire la necessità di un ritorno a un’armonica simbiosi tra arte e scienza (e tecnologia), in quanto condizione necessaria alla democratizzazione del sapere.

In cosa si traduce questa collaborazione? L’arte e la cultura si dirigono sempre più verso la digitalizzazione. La realtà virtuale, ad esempio, consente una fruizione più accessibile ed universale del patrimonio artistico, e può rivelarsi un’esperienza sensitiva interessante e stimolante, al pari di quella a cui siamo tradizionalmente abituati. D’altra parte, l’arte può e deve prestare voce alla scienza, diventando essa stessa un mezzo di divulgazione scientifica, di sensibilizzazione a quelle tematiche che necessitano di un’attenzione collettiva e costante e di una volgarizzazione efficace.

Rigenerarsi e reinventarsi vuol dire, in sintesi, sfruttare la crisi per dare impulso a un nuovo Rinascimento, in cui l’intuizione e il genio, in qualunque forma siano espressi, assolvano insieme un solo, fondamentale compito: il progresso.

Buona Giornata Internazionale dei Musei da Einova!

Festa della Mamma
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuotoRitorna allo Shop
      Calcola spedizione
      Applica coupon